Progetto CAPITANATA SOLIDALE | Il progetto “Capitanata Solidale” è realizzato nell’ambito del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (S.P.R.A.R.), previsto dalla 189/2002, è finanziato dal Ministero dell’Interno e promosso dal Comune di Manfredonia con il partenariato e il cofinanziamento della Provincia di Foggia. Il progetto offre accoglienza e un percorso di integrazione nella città di Manfredonia e ha inoltre attivato i servizi previsti dall’ex art. 11 D.P.R. 303/2004: informazione e orientamento legale, alfabetizzazione, sostegno socio-psicologico, assistenza al rimpatrio volontario e, dal 2009, viene realizzato un servizio di animazione ludico-sportiva, presso il C.A.R.A. (Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo) di Borgo Mezzanone, borgata situata nel territorio del Comune di Manfredonia a soli circa 20 km. dalla città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Obiettivi |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Convenzioni e Partenariati |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Destinatari |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Presenze | Schema delle presenze nel progetto “Capitanata solidale” negli anni 2009, 2010 e 2011.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Azioni Specifiche | Azioni specifiche per l’integrazione e la socializzazione sono state costantemente realizzate, in particolare: n. 2 corsi di alfabetizzazione (2009 e 2010), per gli ospiti con scarsa padronanza della lingua italiana, entrambi i corsi hanno avuto una durata di circa 8/10 mesi, da febbraio a novembre, suddivisi in n. 4 ore giornaliere, per un totale di n. 876 ore ciascun corso; n. 1 corso di formazione per assistente familiare (2010) per n. 10 ospiti, con una durata di n. 10 mesi, dal lunedì al venerdì per un totale di n. 30 ore settimanali, per un totale di n. 600 ore, suddivisi in teoria (n. 500 ore) e pratica (n. 100 ore). Nel 2009 e nel 2010, n. 10 ospiti hanno seguito corsi per il conseguimento della patente di guida; sono state realizzate n. 10 giornate di animazione e sensibilizzazione intorno alla Giornata Mondiale del Rifugiato, con cene interetniche, danze popolari nigeriane, gare sportive. Nel 2011 nell’ambito delle manifestazione del Carnevale di Manfredonia, n. 5 ospiti hanno curato il servizio d’ordine per conto delle associazioni di disabili presenti in città. Nei tre anni di riferimento, sono state realizzate numerose iniziative di inserimento lavorativo, di cui la più significativa ed impegnativa, è stata l’apertura di un esercizio commerciale a Manfredonia (kebaberia). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Risultati raggiunti |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Finanziamenti ottenuti |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Operatori impegnati |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Attività nel C.A.R.A. (Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo) di Borgo Mezzanone | Il progetto “Capitanata Solidale” oltre alle attività territoriali di accoglienza (n. 20 persone nella città di Manfredonia), gestisce anche una serie di attività all’interno del C.A.R.A. di Borgo Mezzanone, località posta nel territorio comunale di Manfredonia, a circa 30 chilometri. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le attività realizzate a Borgo Mezzanone |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1. INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO LEGALE | La spiegazione individuale e/o di gruppo della procedura per la richiesta di protezione internazionale, viene effettuata con l’ausilio di opuscoli informativi tradotti in lingua o filmati di presentazione della procedura. Il servizio prevede l’accompagnamento del richiedente asilo nella preparazione della sua audizione con la Commissione Territoriale, con la ricostruzione della storia personale e il supporto alla raccolta di eventuali prove a sostegno della storia di persecuzione. Il servizio prevede inoltre, il sostegno di una psicologa per il rilevamento di eventuali vulnerabilità fisica e/o psichica.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2. ALFABETIZZAZIONE | Ogni anno vengono svolti n. 10 corsi da n. 60 ore ciascuno per l’insegnamento della lingua italiana, ogni lezione è di n. 4 ore. La frequenza al corso è di 30/35 persone per ogni sessione.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3. SOSTEGNO SOCIO-PSICOLOGICO | Il servizio è erogato a giorni alterni per n. 12 ore settimanali; l’operatrice è affiancata da un interprete / mediatore culturale sulla base delle necessità. E’ previsto un servizio di accompagnamento / supporto durante le audizioni presso la Commissione Territoriale nell’ambito dell’assistenza psicosociale, su richiesta dell’utente e/o quando la psicologa lo ritenga opportuno.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4. ASSISTENZA AL RIMPATRIO VOLONTARIO | Il servizio di informazione sui programmi di rimpatrio assistito viene svolto in concomitanza con quello di orientamento legale, dal lunedì al venerdì tutte le mattine. La possibilità di rientrare in patria tramite l’ausilio dei nostri servizi viene presentata sin dal primo contatto con l’utente. Nel caso in cui da parte dell’utente si riscontri un interesse, si procede con l’iter burocratico contattando l’organizzazione competente.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
5. ANIMAZIONE LUDICO-SPORTIVA | Le attività ludico-sportive sono state svolte seguendo uno schema settimanale, tenendo conto delle esigenze e dei gusti degli utenti e in funzione al numero di ospiti presenti nel C.A.R.A. Sono state attivati tornei di calcetto, giochi di logica ed enigmistici, cucito e ricamo, decoupage, bricolage, giochi all’aperto, cineforum in più lingue e sottotitolati con discussione iniziale e finale, karaoke, giochi da tavola. Nel 2010 con i finanziamenti del progetto sono stati acquistati due maxi schermo per la visione dei mondiali di calcio in Sud Africa ed è stato costruito un parco giochi per i minori; è stata realizzata una sala ludica e una mediateca con computer con accesso ad internet e calcio balilla.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Progetti F.A.I. (Fondo di Accompagnamento all’Integrazione) | Gli interventi F.A.I. (2008-2009) sono stati finanziati in maniera specifica dal Ministero dell’Interno. Gli interventi sono stati prorogati anche nel 2010. I destinatari erano i rifugiati presenti nel progetto territoriale a Manfredonia. L’importo riconosciuto è stato di € 11.632,91. Nel 2009 sono state seguite le pratiche di iscrizione all’Università degli Studi di Foggia – Facoltà di Economia, di n. 1 rifugiato del Marocco. Nel 2010 sono state seguite le pratiche per l’autorizzazione alla vendita da ambulante di n. 1 rifugiato del Costa d’Avorio; pratiche di iscrizione alla Scuola Radio Elettra per n. 1 rifugiato dell’Afghanistan; acquisto libri e computer portatile per favorire l’inserimento lavorativo di n. 1 mediatore culturale, rifugiato della Somalia; iscrizione per il conseguimento della patente auto di n. 4 rifugiati (n. 1 Marocco, n. 1 Congo, n. 2 Ghana); corso di perfezionamento teatrale per n. 1 rifugiato della Costa d’Avorio. |